Genealogia

Home / Genealogia

Lo stile Pak Hok Pai viene fedelmente tramandato da maestro ad allievo seguendo le antiche pratiche di allenamento al fine di conservare immutata una conoscenza secolare.

Sifu Niccolò Russo è allievo del Maestro Carlo Tonti, unico rappresentate europeo dello stile Pak Hok Pai del Granmaestro Cheung Kwok Wah.

Sifu Carlo Tonti at Hong Kong

Sifu Carlo Tonti

Il M° Carlo Tonti inizia nel 1990 lo studio del Kung Fu tradizionale ad Hong Kong dove si trasferisce per apprendere questa antica arte. Inizia da ragazzino all’età di 14 anni lo studio del Karate Shotokan con il M° Salvatori Riccardo, dove in soli 3 anni riceve la cintura nera per meriti agonistici. Non soddisfatto dell’aspetto sportivo si trasferisce a Milano dove studia il metodo di Escrima, Arku Tai Pai con il M° Matagay. Nel frattempo conosce ed approfondisce il Karate con il M° Enzo Montanari che gli apre il mondo del Kung Fu di Hong Kong facendogli conoscere il sistema cinese del palmo di ferro dello scomparso Sifu Maa Fei Long. Nel 1990 si trasferisce ad Hong Kong dove inizia lo studio del palmo di ferro di Sifu Maa Fei Long e lo stile della gru bianca con il M° Cheung Kwok Wah. Nel 1996 raggiunge il grado di maestro e nel 1997 gli viene ufficializzato il grado di fascia nera 4° livello. Inizia grazie alla sua abilità marziale, un periodo di lavoro nella cinematografia di Hong Kong ed Indonesia. Nel 1995 viene riconosciuto ufficialmente come maestro membro della 32esima generazione del tempio di Shaolin. Prende parte a numerose esibizioni e competizioni nel sud-est asiatico. Nel 2003 riceve il grado di fascia nera 5° livello. Nel 2004 diviene ufficialmente “close door student” del M° Cheung Kwok Wah con la cerimonia solenne del Pai Si Fu. Nel 2007 raggiunge il massimo livello tecnico nel Kung Fu Pak Hok Pai con il grado di fascia nera 6° livello. Nel 2012 diviene presidente onorario dell’associazione cinese di Kung Fu Tradizionale grazie alla stima ed amicizia del suo amico e Maestro dello stile della scimmia Sifu Chow Keung. Attualmente riveste l’incarico di responsabile per l’Europa del M° Cheung Kwok Wah del Kung Fu della gru bianca.

001

Sifu Cheung Kwok Wah

Il Maestro Cheung è attualmente considerato da Si Tai Po, mogliecrbst_zgh_14_5b1_5d del defunto Ng Siu Chung, come il maggior rappresentante dello stile della Gru Bianca nel mondo. Inizia da bambino lo studio dello stile sotto Ng Siu Chung ed all’età di 20 anni è già Meastro.
Alla morte del Maestro diviene allievo diretto di Au Wing Ming soprannominato il Re del Min Loi Cham. Benché abbia studiato anche sotto la guida del M. Chan Hak Fu, fu da Au Wing Ming che gli vennero trasmesse la maggior parte delle conoscenze.
Profondo conoscitore della medicina tradizionale cinese ed in particolar modo della Tit Ta (manipolazione ossea) ricopre numerose cariche dirigenziali in numerose associazioni mediche di Hong Kong. Partecipa come attore in molti film sul Kung Fu di Kong Kong interpretando diversi personaggi principali. Leggendarie sono le sue esibizioni con il Pa Kua Kwan, forma molto avanzata che utilizza il bastone lungo del Pak Hok (circa 2,60 mt), che ancora oggi maneggia con un lavoro di gambe straordinario e con la capacità di scaricare la forza ad alta velocità ed in poco spazio: questa arma viene tradizionalmente chiamata “Il bastone dei Sifu”.

crbst_sikunggm e sifu

Albero Genealogico (semplificato)

Mg Siu Chung

|

Au Wing Ming

|

Cheung Kwok Wah

|

Carlo Tonti

|

 Niccolò Russo

Sifu Carlo, Niccolò e Cheung

DSC_0806