Armi del Kung Fu

Home / Lo Stile / Armi del Kung Fu

Nel programma di studio della scuola vi sono numerose forme con armi bianche. Essendo uno stile che ha influenze sia del nord che del sud della Cina, nel suo arsenale vi è una vera e propria collezione di forme che comprendono tutte le principali armi cinesi. Ogni arma possiede almeno un set di movimenti, o forma (o Taolu in cinese), che porta il praticante non solo ad apprendere il particolare maneggio, ma anche a capirne il reale utilizzo in contesti applicativi. L’allenamento con le armi non sarà solo fine a se stesso, ma grazie ad esse lo studente diverrà più forte, veloce e reattivo.

Vi è un ordine specifico con cui vengono insegnate le forme con le armi:

NG LONG KWAN – BASTONE DEI 5 DRAGONI

Questa è la prima forma con arma appresa dagli studenti. Il bastone usato è il bastone lungo e conico dei Sifu e il suo utilizzo migliora notevolmente la forza stretta di chi lo usa. Lo stesso bastone verrà poi riutilizzato in forme più complesse future. La versione della forma da noi insegnata è quella tradizionale che mantiene i principi di forza più complessi.

PUN LONG KWAN – BASTONE DEL DRAGO ARROTOLATO

La seconda forma appresa utilizza il bastone corto e cilindrico della scimmia, ovvero l’arma della famosa divinità taoista Sun Wukong. L’impugnatura e il maneggio sono molto diversi dal bastone lungo. Qui il praticante dovrà gestire in particolare la forza del tricipite e il basso gioco di gambe tipico della scimmia.

PAK HOK DAN DAO – SCIABOLA DELLA GRU BIANCA

La terza forma armata appresa dagli studenti utilizza la sciabola. Questa forma è composta da molti salti ed avvitamenti ed insegnano all’allievo a gestire la forma nello spazio. L’uso del Dan Dao migliora notevolmente la forma muscolare dell’avambraccio, elemento chiave dello stile Pak Hok Pai.

Dopo aver appreso le forme base con le armi vengono insegnate le altre forme. Ecco un esempio con una breve e parziale lista delle forme che è possibile imparare nella nostra scuola di kung fu:

SAM SAP LOK KWAN – LE 36 TECNICHE DI BASTONE

PA KUA KWAN – BASTONE DEGLI 8 TRIGRAMMI

SAM TZI KWAN – BASTONE A 3 SEZIONI

YING CHENG – LANCIA

TAI PA – FORCONE

WU DIP SEUNG DAO – DOPPI COLTELLI A FARFALLA

PAK FU DAN DAO – SCIABOLA DELLA TIGRE BIANCA

PUN MA KIM – SPADA DRITTA COME LA SCHIENA DEL CAVALLO

FEI HOK KIM – SPADA DRITTA DELLA GRU CHE VOLA

SEUNG SAM JI PIN – DOPPIA CATENA A 3 SEZIONI

KAU JI PIN – CATENA A 9 SEZIONI

CAT JI PIN – CATENA A 7 SEZIONI

CIO TAU – ZAPPA

Nel nostro sistema inoltre vi è la forma tradizionale cinese della alabarda del generale Guan Yu, famoso condottiero dell’epoca dei 3 Regni Combattenti, elevato a divinità dalle religioni cinesi.Questa forma è il TRADITIONAL GUAN DAO, forma estremante rara e complessa ricca di dettagli storici e movimenti che richiamano le gesta del generale Guan Yu.

All’interno del programma didattico vi sono anche forme in coppia con armi. Queste forme sono molto importanti in quanto insegnao ai due praticanti il perfetto calcolo delle distanze, mantenendo la velocità e realtà della forma senza ferire il compagno. Ecco una breve lista con alcuni esempi:

KWAN TOI KWAN – BASTONE CONTRO BASTONE

SEUNG DAO TOI YING CHENG – DOPPI COLTELLI CONTRO LANCIA

DAN DAO TOI YING CHENG – SCIABOLA CONTRO LANCIA

GUAN DAO TOI YING CHENG – ALABARDA CONTRO LANCIA

GUAN DAO TOI CHEUNG DAN – ALABARDA CONTRO SGABELLO