Pak Hok Pai
stile della Gru Bianca Tibetana
“Mantieni le braccia distese ed il corpo distante; colpisci un punto che pulsa e mai uno che non pulsa”.

“Mantieni le braccia distese ed il corpo distante; colpisci un punto che pulsa e mai uno che non pulsa”.
L’associazione propone corsi specifici di Kung Fu Tradizionale per bambini dai 6 ai 10 anni di età.
Perché scegliere il Kung Fu tradizionale?
Attraverso specifici esercizi di gioco-sport mediante l’utilizzo di specifici attrezzi, i bambini apprenderanno divertendosi le basi del Kung Fu, rispettando la tradizione che da secoli avvolge questa disciplina. Difatti, in Cina sin dall’infanzia, i bambini praticano Kung Fu (nelle scuole, nei templi, ecc.) ottenendo solide basi per la loro crescita corporea, disciplinare e nell’autodifesa per quando saranno adulti.
KUNG FU NELLE SCUOLE
L’ASD collabora con gli istituti scolatici con Progetti didattici appositamente studiati per ogni fascia di età, dai più piccoli di 6 anni ai ragazzi delle scuole superiori.
Sei un insegnate e desideri collaborare con noi nella tua scuola? Contattaci!
Direttore Tecnico della Associazione ed Istruttore Sifu Niccolò Russo
Cell.3474299816
mail: info@kungfuravenna.it
La Danza del Leone è una danza tradizionale cinese di buon augurio, eseguita durante tantissime festività annuali. Questa danza non va confusa con altre danze cinesi come quella del drago.
Il leone, simbolo di forza e fortuna, danza a ritmo di cembali, gong e tamburo esprimendo stati d’animo e particolari ritualismi, il tutto condito con simpatia e acrobazie.
Da sempre questa danza è studiata nelle scuole di Kung Fu come allenamento supplementare, dove gli allievi si esibiscono per portare benessere, fortuna e prestigio alla scuola.
Vuoi entrare a fare parte del nostro Team della Danza del Leone?
Oppure hai una attività e vuoi organizzare uno spettacolo divertente ed alternativo?
CONTATTACI!
Ogni tecnica apprese dal praticante nel Kung Fu verrà contestualizzata e svolta dinamicamente, sfruttando protezioni e colpitori.
Un importante ambito è quello delle leve articolari (Qinna e Kamla) e lo Shuai jiao, ovvero le proiezioni . Nello stesso corso l’allievo imparerà l’anatomia delle leve articolari, non come ordine mnemonico ma come capacità reale di percezione e risoluzione di bloccaggi e tecniche di rottura.
Infine verranno illustrati, agli allievi più avanzati, il maneggio dei coltelli, sia singoli che in coppia, e dei bastoni corti (propedeutici per l’uso di doppi coltelli a farfalla, doppie sciabole e doppie spade uncinate, ecc.) in singolo ed in coppia.
Ovviamente questo bagaglio tecnico e preparatorio è di fondamentale importanza in casi di Difesa Personale.
Ci sono diversi motivi per cui è stata scelta la figura della Gru Bianca come simbolo di questo antichissimo stile, ma quello forse più interessante è che la Gru Bianca è il simbolo cinese della lunga vita e della salute.
Il raggiungimento di un perfetto stato di salute fisico e mentale nel lungo tempo è di fatti il risultato di una pratica costante che porterà il vostro corpo ad assorbire, lavorare ed emettere energia, come in un esercizio di Qi Gong.
I quattro principi chiave su cui si basa lo stile Pak Hok Pai sono:
Per apprendere questi principi, il praticante verrà guidato in un percorso di massima connessione tra le sue parti del corpo, creando sia armonia ed eleganza che efficacia marziale.
Le abilità conseguite nello studio del Kung Fu Tradizionale sono:
Lo stile Pak Hok Pai viene fedelmente tramandato da maestro ad allievo seguendo le antiche pratiche di allenamento al fine di conservare immutata una conoscenza secolare.
Sifu Niccolò Russo è allievo del Maestro Carlo Tonti, unico rappresentate europeo dello stile Pak Hok Pai del Granmaestro Cheung Kwok Wah.
Sifu Carlo Tonti
Il M° Carlo Tonti inizia nel 1990 lo studio del Kung Fu tradizionale ad Hong Kong dove si trasferisce per apprendere questa antica arte. Inizia da ragazzino all’età di 14 anni lo studio del Karate Shotokan con il M° Salvatori Riccardo, dove in soli 3 anni riceve la cintura nera per meriti agonistici. Non soddisfatto dell’aspetto sportivo si trasferisce a Milano dove studia il metodo di Escrima, Arku Tai Pai con il M° Matagay. Nel frattempo conosce ed approfondisce il Karate con il M° Enzo Montanari che gli apre il mondo del Kung Fu di Hong Kong facendogli conoscere il sistema cinese del palmo di ferro dello scomparso Sifu Maa Fei Long. Nel 1990 si trasferisce ad Hong Kong dove inizia lo studio del palmo di ferro di Sifu Maa Fei Long e lo stile della gru bianca con il M° Cheung Kwok Wah. Nel 1996 raggiunge il grado di maestro e nel 1997 gli viene ufficializzato il grado di fascia nera 4° livello. Inizia grazie alla sua abilità marziale, un periodo di lavoro nella cinematografia di Hong Kong ed Indonesia. Nel 1995 viene riconosciuto ufficialmente come maestro membro della 32esima generazione del tempio di Shaolin. Prende parte a numerose esibizioni e competizioni nel sud-est asiatico. Nel 2003 riceve il grado di fascia nera 5° livello. Nel 2004 diviene ufficialmente “close door student” del M° Cheung Kwok Wah con la cerimonia solenne del Pai Si Fu. Nel 2007 raggiunge il massimo livello tecnico nel Kung Fu Pak Hok Pai con il grado di fascia nera 6° livello. Nel 2012 diviene presidente onorario dell’associazione cinese di Kung Fu Tradizionale grazie alla stima ed amicizia del suo amico e Maestro dello stile della scimmia Sifu Chow Keung. Attualmente riveste l’incarico di responsabile per l’Europa del M° Cheung Kwok Wah del Kung Fu della gru bianca.
Sifu Cheung Kwok Wah
Il Maestro Cheung è attualmente considerato da Si Tai Po, moglie del defunto Ng Siu Chung, come il maggior rappresentante dello stile della Gru Bianca nel mondo. Inizia da bambino lo studio dello stile sotto Ng Siu Chung ed all’età di 20 anni è già Meastro.
Alla morte del Maestro diviene allievo diretto di Au Wing Ming soprannominato il Re del Min Loi Cham. Benché abbia studiato anche sotto la guida del M. Chan Hak Fu, fu da Au Wing Ming che gli vennero trasmesse la maggior parte delle conoscenze.
Profondo conoscitore della medicina tradizionale cinese ed in particolar modo della Tit Ta (manipolazione ossea) ricopre numerose cariche dirigenziali in numerose associazioni mediche di Hong Kong. Partecipa come attore in molti film sul Kung Fu di Kong Kong interpretando diversi personaggi principali. Leggendarie sono le sue esibizioni con il Pa Kua Kwan, forma molto avanzata che utilizza il bastone lungo del Pak Hok (circa 2,60 mt), che ancora oggi maneggia con un lavoro di gambe straordinario e con la capacità di scaricare la forza ad alta velocità ed in poco spazio: questa arma viene tradizionalmente chiamata “Il bastone dei Sifu”.
Albero Genealogico (semplificato)
Mg Siu Chung
|
Au Wing Ming
|
Cheung Kwok Wah
|
Carlo Tonti
|
Niccolò Russo